Una tecnologia per produrre display a colori di dimensioni contenute. Si
basano su un tubo a vuoto che impiega coppie di elettrodi per creare una
scarica elettrica attraverso un gas e, mediante questa scarica, sviluppare
luce. Il principio di funzionamento è simile a quello di un tubo al neon.
Si uniscono due superfici di vetro trasparente in modo che
nellÆintercapedine sigillata che si forma tra di loro sia contenuto un gas
inerte, argon o neon. Sulle lastre di vetro sono stati depositati tanti
piccoli elettrodi trasparenti che, quando caricati elettricamente,
producono una scarica puntiforme che illumina il vetro. Il contrasto e la
luminosità sono molto alti e la tecnologia si presta a realizzare display
a colori con ampio angolo di visione e privi di sfarfallio. La luminosità
non diminuisce al crescere delle dimensioni ed esistono già in commercio
modelli da 40" pollici utilizzati nei locali pubblici come tabelloni
informativi e come schermi televisivi. La vita media di un dispositivo di
questo genere è molto alta. Fujitsu, uno tra i principali operatori in
questo ambito, produce anche display per computer da 21" con una
risoluzione di 640 x 480 punti. Lo svantaggio di questa tecnologia è la
risoluzione relativamente bassa e la necessità dÆimpiegare alte tensioni
di lavoro.
|